Pubblichiamo un’accurata ricerca, svolta dall’Ufficio Studi della Camera dei deputati, che descrive nel dettaglio gli strumenti legislativi messi in opera da Francia, Germania, Regno Unito e Spagna per promuovere la lettura e sostenere la filiera del libro nei loro paesi.

Le leggi per promuovere la lettura in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna

L’età della frammentazione – Cultura del libro e scuola digitale
Pubblichiamo l’intervento di Flavia Piccoli Nardelli alla presentazione del libro di Gino Roncaglia “L’età della frammentazione – Cultura del libro e scuola digitale”, che si è svolta il 17 maggio scorso, a Roma presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Al dibattito hanno partecipato: Derrick de Kerckhove, Antonio Fini, Flavia Piccoli Nardelli, Francesco Sabatini e Stefano Battini.

Librerie, Giussani (Sil): tax credit molto equilibrato, segnale importantissimo
Pubblichiamo l’intervista dell’agenzia giornalistica AgCult a Cristina Giussani, presidente del Sindacato Italiano Librai, sul decreto attuativo per il Tax credit alle librerie appena firmato dal Mibact e dal Mef, un provvedimento che “tutela i presidi culturali, favorendo la presenza di più librerie possibili sul territorio” privilegiando le librerie in maggiore sofferenza e quelle di provincia.
Librerie, Giussani (Sil): tax credit molto equilibrato, segnale importantissimo
Un decreto molto equilibrato che rappresenta un segnale importantissimo per il settore. Il Sindacato Italiano Librai (Sil) di Confesercenti non ha dubbi nell’apprezzare il tax credit varato dal Mibact di concerto con il Ministero dell’Economia che ripartisce i 4 milioni di euro previsti dalla Legge di Bilancio 2018 tra le circa 4.500 librerie italiane favorendo però “chi è più sofferente rispetto alle librerie più grandi”.

Tax credit librerie, firmato il decreto
Piccoli e Ascani (Pd): Tax credit su librerie segnale incoraggiante
Roma, 26 apr. (LaPresse) – “La firma dei ministri Franceschini e Padoan del decreto attuativo delle misure di agevolazione fiscale per le librerie, previste dalla Legge di bilancio 2018 è un segnale positivo. La tax credit su Imu, Tasi e Tari è un atto concreto di tutela delle librerie indipendenti. È un provvedimento che premia anche il lavoro fatto in Commissione Cultura alla Camera”. Lo dichiarano Flavia Piccoli NARDELLI e Anna Ascani, deputate del Pd.

Alternanza scuola-lavoro nella filiera del libro
Il Ministero dell’Istruzione ha firmato con i principali rappresentanti della filiera del libro il protocollo d’intesa Libri Fuori-Classe, un progetto innovativo di alternanza scuola-lavoro che permetterà agli studenti di vivere un’esperienza concreta all’interno dei vari settori che compongono la filiera del libro.

Librerie, credito d’imposta è passo molto importante
Sono molto soddisfatta per la tax credit per le librerie introdotta da un emendamento alla Legge di Bilancio. Un aiuto fiscale per sostenere questi autentici centri di aggregazione culturale e evitarne la chiusura, soprattutto di quelle più piccole e indipendenti.

#ioleggoperché dal 21 al 29 ottobre

Un disegno di legge per promuovere la lettura
Articolo di Flavia Piccoli Nardelli pubblicato lunedì 6 febbraio sul quotidiano “La Stampa”.
Azioni di governo sul territorio nazionale e risorse per le biblioteche pubbliche
«Seicento professori universitari di chiara fama chiedono alla scuola primaria maggiori competenze, controlli più seri, partecipazione alle commissioni di esame di coloro che saranno poi responsabili dei successivi livelli di istruzione dei nostri ragazzi. La questione viene posta al governo e investe il Paese intero. Non è un problema secondario.