Lettura, arriva il decreto sulle promozioni: tetto al 20% un mese all’anno

Il Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo ha pubblicato il decreto in materia di sconti e di promozioni sul prezzo dei libri. Si tratta del primo dei sei decreti ministeriali che daranno attuazione alla legge 15/2020 per la promozione della lettura.

L’Agenzia giornalistica AgCult.it ha pubblicato un articolo che illustra i contenuti del provvedimento.

Oltre 300 milioni di euro a sostegno della Cultura

Allargate al mondo della cultura le misure generali di sostegno al reddito e di sospensione dei pagamenti

Molte le misure specifiche per sostenere le diverse realtà della cultura e dello spettacolo

«Nell’affrontare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica nel settore della cultura, abbiamo innanzitutto allargato alle imprese e alle istituzioni culturali una serie di misure di natura generale, come gli ammortizzatori sociali e le dilazioni dei pagamenti», ha esordito il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo in audizione da remoto alla Commissione Istruzione del Senato per illustrare i provvedimenti finora adottati dal Governo per sostenere il mondo della cultura e dello spettacolo.

La dichiarazione di fiducia del PD sul decreto scuola

«Questa crisi potrebbe essere l’occasione per instaurare una dialettica virtuosa sulla scuola», ha detto Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura alla Camera, durante la dichiarazione di voto sulla questione di fiducia posta dal governo sul decreto Scuola.

«Il decreto è necessario per consentire di concludere e ripartire con il nuovo anno e trova senso all’interno di un percorso articolato che prevede risorse per riprendere l’anno scolastico».

Di seguito il testo integrale dell’intervento di Flavia Piccoli Nardelli sulla dichiarazione di fiducia del Partito Democratico al decreto scuola.

La Commissione Cultura approva all’unanimità la risoluzione a sostegno dell’editoria

(ANSA) – ROMA, 27 MAG – «È davvero significativo quanto avvenuto oggi in commissione Cultura della Camera. Abbiamo infatti approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a un significativo sostegno all’editoria e a tutti gli operatori del settore che, oltre a concorrere all’efficacia delle misure di contenimento del contagio da Covid19, hanno concretamente garantito l’esercizio dei diritti di libertà democratica assicurando ai cittadini un servizio informativo professionale. Siamo certi che proprio il voto all’unanimità darà molta forza al Sottosegretario nell’affrontare tematiche delicate e fino ad ora spesso conflittuali», dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in Commissione Cultura.

Solidarietà alla Ministra Azzolina

(DIRE) Roma, 27 mag. – “La nostra totale solidarieta’ e vicinanza alla Ministra Azzolina per le minacce ricevute. Condanniamo con fermezza offese e insulti sessisti dei quali la ministra e’ stata vittima. Nessuno spazio nella nostra democrazia per queste forme di violenza. E’ una battaglia di civilta’ nella quale siamo in prima linea”, lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in Commissione Cultura alla Camera.

È necessario riaprire le scuole a settembre in sicurezza

Flavia Piccoli Nardelli è stata intervistata dall’Agenzia Giornalistica 9Colonne sull’accordo raggiunto nella maggioranza di Governo che posticipa il concorso sulla scuola a settembre.

(9Colonne) Roma, 26 mag – «Abbiamo un problema molto grave nel nostro Paese, quello di riaprire le scuole in sicurezza a settembre», cosi la deputata del Partito Democratico Flavia Piccoli Nardelli, intervistata da 9Colonne, commenta l’accordo raggiunto nella maggioranza di Governo che posticipa il concorso sulla scuola a settembre. «La questione è particolarmente grave – spiega – perché sono 8 milioni i ragazzi che sono stati privati del diritto all’istruzione dall’inizio dell’epidemia».

Scuola: Piccoli Nardelli e Iori,condividiamo accordo su concorso

(AGI) – Roma, 26 mag. – «Condividiamo l’intesa per l’accordo raggiunto dal Partito Democratico a proposito del concorso straordinario che portera’ all’assunzione di 32mila insegnanti su una platea di circa 78mila. Se ne valuteranno merito, esperienza e professionalità al termine di un percorso che metterà in sicurezza la riapertura delle scuole a settembre così come condiviso dalla segreteria del Partito Democratico», lo dichiarano Flavia Piccoli Nardelli e Vanna Iori, capigruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura rispettivamente alla Camera e al Senato.