«Nel caso della scuola la fine della pandemia potrà lasciare tracce profonde, oppure un graduale ritorno all’ordine e alla “normalità”. Sta a noi, agli operatori della scuola, alla sensibilità sociale diffusa, al mondo delle istituzioni, compiere delle scelte in una o in un’altra direzione», scrive Dario Siess, docente del liceo “Peano” di Tortona, in un interessante articolo “Una pericolosa normalità. Quale scuola dopo l’emergenza”, pubblicato sulle pagine di Scuola24.

Scuola24: “Una pericolosa normalità. Quale scuola dopo l’emergenza”

Nicola Lagioia: “una proposta per evitare il disastro nel mondo del libro”
«Se è vero che l’editoria sopravvive solo sul mercato, è anche vero che, a livello normativo, siamo indietro rispetto ad altri paesi europei. Se non è una crisi epocale l’occasione per bruciare le tappe e innovarsi, cosa può esserlo?», è l’esortazione di Nicola Lagioia, scrittore, che sulle pagine del settimanale online Internazionale.it incalza il Governo con “Una proposta per evitare il disastro nel mondo del libro”.
Audizione del Ministro Franceschini
La Commissione Cultura della Camera dei deputati ha svolto l’audizione in videoconferenza del Ministro per i Beni le Attività culturali e il Turismo, Dario Franceschini, sulle iniziative di competenza del dicastero per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso nel settore dei beni e delle attività culturali.

L’offerta di e-learning di Fondazione Pirelli
Fondazione Pirelli Educational apre i suoi laboratori virtuali agli studenti e agli insegnanti in tutta Italia
In un momento in cui si impongono l’insegnamento e l’apprendimento a distanza, anche la Fondazione Pirelli accresce la propria offerta didattica di laboratori creativi, percorsi interattivi e visite guidate all’interno dei laboratori di ricerca e sviluppo, trasformandole in piattaforme digitali completamente nuove. Il progetto, che già dal 2013 consentiva ogni anno a oltre 3mila ragazzi di Milano e provincia di visitare la Fondazione per conoscerne la storia e la cultura d’impresa, oltrepassa ora i confini fisici del territorio per poter essere di supporto agli studenti ed ai docenti di tutta Italia nelle loro attività di e-learning.
Torna “l’arte ti somiglia”
Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo propone diverse attività digitali: virtual tour, palinsesti video su YouTube e una nuova campagna social che gioca sulla somiglianza tra le persone e i ritratti nelle opere d’arte dei musei italiani.
L’arte ti somiglia è “un’altra delle iniziative digitali del @_MiBACT per ricordarci quanto sia importante non perdere il contatto con il patrimonio culturale italiano” ha scritto su Twitter il Ministro Dario Franceschini.
Il Ministro dell’Università in audizione alla Camera
«Il sistema universitario è stato in grado di rispondere alla domanda di formazione e si è comportato come una vera infrastruttura strategica del Paese, dando una risposta uniforme su tutto il territorio nazionale, senza differenze tra Nord, Centro e Sud », ha affermato il Ministro dell’Università’ e della Ricerca, Gaetano Manfredi, nella sua audizione in videoconferenza in Commissione Cultura alla Camera dei deputati, sulle iniziative di competenza del suo dicastero per far fronte all’emergenza coronavirus.
«È in corso un monitoraggio delle attività e i dati sono estremamente incoraggianti – ha spiegato il ministro – nell’ultima ricognizione, la totalità degli atenei garantiva l’offerta e ha assicurato il 94% dei corsi. Fino al 20 marzo sono stati svolti con modalità a distanza 71mila esami di profitto e 26mila studenti si sono laureati con accesso di 1,2 milioni di studenti,che rappresentano più dell’80% degli studenti universitari. Da alcune statistiche è emerso che in alcuni casi la frequenza è stata superiore rispetto a quella che si aveva in Aula».

Coronavirus: Pd, rimborsi per mancate rette a nidi e materne
(ANSA) – «Dobbiamo riconoscere ai soggetti pubblici e privati, tra cui le scuole paritarie, comunali o private, un contributo forfettario mensile per ogni bambino, a compensazione delle mancate rette. Ci è stato chiesto, per motivi che ci sfuggono, di trasformare il nostro emendamento al decreto Cura Italia – che aveva anche individuato coerenti coperture – in ordine del giorno», dichiarano in una nota la responsabile Scuola del Partito Democratico, Camilla Sgambato, e le capigruppo in commissione Cultura alla Camera e al Senato, la deputata Piccoli Nardelli e la senatrice Iori.

Coronavirus: contributo gestori telefonia a didattica web
(AGI) – Roma, 8 apr. – «Durante le audizioni in videoconferenza di oggi nella commissione Trasporti della Camera, sia Tim che Vodafone e Wind hanno illustrato le loro autonome iniziative per evitare che su studenti e famiglie gravi il costo, in termini di connettività, della didattica online. Sia Tim, non computando nel consumo il costo delle ore di didattica anche oltre il periodo di emergenza, che Vodafone e Wind, concedendo mensilmente giga illimitati, hanno efficacemente risposto alla sollecitazione che avevamo rivolto in questo senso a governo ed operatori già dalla fine di Marzo. Avevamo auspicato maturasse al tavolo aperto dalla ministra Pisano una soluzione uniforme magari sostenuta dall’uso dei voucher ma prendiamo e diamo volentieri atto delle positive scelte assunte autonomamente da Tim, Vodafone e Wind», dichiarano in una nota Antonello Giacomelli, vicepresidente della commissione di Vigilanza Rai, e Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura e componente della commissione Vigilanza RAI.