#Artyouready: il 29 marzo flashmob del patrimonio culturale

Il Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo coinvolgerà domenica 29 marzo gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram.

Con gli hashtag #artyouready e #emptymuseum, le comunità igers, gli influencer, ma anche tutti i fotografi professionisti o amatoriali e, naturalmente i visitatori di tutte le generazioni, sono invitati a pubblicare per l’intera giornata le foto realizzate all’interno di musei, parchi archeologici, biblioteche e archivi d’Italia, dando preferenza a quelle prive di persone.

Anche il portale della canzone italiana per #iorestoacasa

Il portale della canzone italiana aderisce alla campagna “La cultura non si ferma”, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa con un filmato https://youtu.be/07Smnqo9Plc sul canale youTube del Ministero, con l’hashtag #iorestoacasa.

Il portale della canzone italiana, nasce nel 2018, è una piattaforma online che raccoglie un secolo di musica e circa 200.000 canzoni in un unico catalogo, il più grande in Europa, grazie al prezioso lavoro dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del MiBACT.

Azzolina in Senato: l’anno scolastico è valido

In Senato si è svolta l’informativa della Ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, sulle iniziative concernenti la prosecuzione dell’anno scolastico in corso.

La Ministra ha confermato che l’anno scolastico sarà comunque valido per tutti, anche se non si raggiungeranno, come ormai sembra scontato, i 200 giorni di lezioni previsti dall’attuale normativa.

Question time: didattica a distanza

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta nel question time alla Camera dei deputati in replica all’intervento della Ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, che rispondeva all’interrogazione del Partito Democratico su come intendesse garantire, con urgenza, agli studenti meno abbienti i dispositivi digitali individuali loro necessari per l’apprendimento a distanza, tutelando così il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione.

FLAVIA PICCOLI NARDELLI: ”In Italia per arginare l’epidemia di Coronavirus e il suo carattere particolarmente diffusivo, il governo ha varato misure restrittive estese all’intero territorio nazionale. 

Dal 5 marzo è stata sospesa l’attività scolastica ed è impossibile a breve prospettare la ripresa delle lezioni.

Dantedì: la prima edizione con letture social del Poeta

Coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura e artisti.
Franceschini agli artisti: ”leggete Dante e condividetelo sui social”.
Azzolina: ”riscoprire Dante sarà un modo per restare uniti”.

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo orario in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Il Ministero dell’Istruzione inviterà docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza. Ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino. E le 12 saranno l’orario di punta: le celebrazioni, seppur a distanza, potranno proseguire durante tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

#LaScuolaNonSiFerma accordo Miur-Rai

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e l’Amministratore delegato della RAI, Fabrizio Salini, hanno sottoscritto un accordo che rafforza l’impegno della RAI sul fronte della programmazione e degli spazi dedicati alla scuola.

In particolare, RAIPlay e RAI Scuola, aderiscono alla campagna #LaScuolaNonSiFerma, lanciata dal Ministero dell’Istruzione per raccontare esperienze di didattica a distanza, nelle sue diverse forme, e le storie di docenti, dirigenti, personale, studenti, famiglie, di quanti, pur in piena emergenza, stanno lavorando per far si’ che non si perda il contatto fra la scuola e i propri alunni e studenti. 

#LaCulturaNonSiFerma: la “vita” di archivi e biblioteche

La ‘vita’ all’interno dell’Archivio di Stato di Firenze, di quello di Bologna e delle Biblioteche Nazionali Centrale di Roma e di Firenze per la campagna  #iorestroacasa

Cosa succede in archivi e biblioteche ora che sono chiusi al pubblico? Vi siete mai chiesti quali siano le attività ordinarie, oltre le sale di lettura e consultazione, tra chilometri e chilometri di scaffalature ordinate, destinate a documenti e volumi classificati, catalogati e collocati? Quattro importanti istituti del centro Italia – l’Archivio di Stato di Firenze, quello di Bologna e le Biblioteche Nazionali Centrale di Roma e di Firenze – raccontano ‘la vita’ all’interno: i fondi, le collezioni, ma anche il lavoro costante del personale che restaura, redige inventari, prosegue la ricerca e digitalizza per la principale delle loro mission: rendere consultabile e disponibile per lo studio l’immenso patrimonio della conoscenza. Aderiscono alla campagna La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa, attraverso brevi video pubblicati sul canale Youtube del Ministero con l’hashtag #iorestoacasa.