
Tutela diritto allo studio nelle aree colpite dal sisma

“La Scuola al Centro”: pubblicata la graduatoria finale del bando
Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 mln di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi.

Scuola digitale e cultura diffusa
Martedì 4 luglio, alle ore 10, la Commissione Cultura della Camera ha organizzato il convegno dal titolo SCUOLA DIGITALE E CULTURA DIFFUSA, che si terrà a Roma, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.

Sì a una biblioteca in rete su richiesta per libri introvabili
Condivido quanto viene proposto nell’articolo di Giuliano Vigini di una biblioteca on demand per tutti quei libri che per svariati motivi diventano introvabili e che nessuno pensa più a ristampare. Qui di seguito pubblico la mia lettera di risposta al quotidiano Avvenire.

Convenzione di Faro sul valore di patrimonio culturale

8 x Mille per i Beni Culturali danneggiati dal terremoto
2 Giugno. Conoscere e raccontare la storia
Pubblico il mio intervento all’interessante Tavola rotonda «Conoscere e raccontare la storia. Il Calendario civile repubblicano tra storia e memoria, fonti e strumenti digitali» organizzata dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica all’interno del Seminario 2 GIUGNO. LA FESTA DELLA REPUBBLICA E IL CALENDARIO CIVILE DEGLI ITALIANI, nell’ambito del ciclo di incontri del progetto “Lezioni di storia contemporanea (1848-1948). Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca”.

Sentenza Tar Lazio: “Perché è un danno d’immagine enorme”
Il quotidiano l’Unità mi ha intervistata oggi sulla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. L’intervista è stata pubblicata oggi sul sito dell’Unità.
«È una gravissima battuta d’arresto oltre che una figuraccia internazionale: ma come? il direttore della National Gallery è italiano, quello del British Museum è tedesco e noi cosa facciamo? Ci facciamo bocciare le nomine dei manager stranieri da un tribunale amministrativo che sentenzia sui criteri ‘di natura magmatica’ per la selezione dei candidati?»