Inviata alle scuole la nota con le prime indicazioni. Subito 1 milione a disposizione degli Istituti scolastici.
La scuola si prepara ad accogliere le studentesse e gli studenti ucraini che stanno arrivando nel nostro Paese. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi una nota alle istituzioni scolastiche con le prime indicazioni e le prime risorse previste per garantire il diritto allo studio e il supporto psicologico a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in fuga dai territori coinvolti nella guerra in atto.

La scuola si prepara ad accogliere studentesse e studenti ucraini

Approvata la legge per la tutela del patrimonio culturale
La Camera dei deputati ha approvato, in via definitiva, la legge sui reati contro il patrimonio culturale che riforma le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, attualmente contenute prevalentemente nel Codice dei beni culturali (d.lgs. n. 42 del 2004), e le inserisce nel codice penale.
L’obiettivo della norma è la lotta al traffico illecito di opere d’arte, riformando la materia e inasprendo le sanzioni. Infatti si introducono aggravanti quando oggetto di reati comuni sono i beni culturali; si potenziano gli strumenti investigativi per contrastare i reati contro il patrimonio culturale; si ampliano le ipotesi di responsabilità delle persone giuridiche; si punisce, inoltre, con pene più severe il furto, l’appropriazione indebita, la ricettazione, il riciclaggio e l’autoriciclaggio e il danneggiamento che abbiano ad oggetto beni culturali.

Il campo di prigionia di Servigliano è Monumento nazionale
La commissione Cultura della Camera ha approvato all’unanimità in via definitiva la legge che conferisce il titolo di “Monumento nazionale” all’ex Campo di prigionia e internamento di Servigliano, in provincia di Fermo, oggi denominato “Parco della Pace”. Il testo già approvato dal Senato, quindi diventa legge.
(AGI) – Roma, 2 mar. – «L’approvazione oggi in Commissione Cultura in sede legislativa della legge per dichiarare monumento nazionale l’ex campo di prigionia di Servigliano, nelle Marche, è un fatto che assume in queste giornate drammatiche per la guerra tra Russia e Ucraina un significato particolare. Non più solo il riconoscimento di quanto di terribile avvenne nel ‘900, con i suoi due conflitti mondiali, e testimonianza dell’enorme sofferenza di chi ha vissuto in quel campo di prigionia, ma monito contro quello che non avremmo mai voluto constatare: la guerra di nuovo in Europa, di nuovo l’invasione di un Paese con i carri armati, di nuovo morte, distruzione e sofferenze per uomini, donne e bambini», ha dichiarato Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, e relatrice del provvedimento sull’ex campo di prigionia di Servigliano.

“La cultura unisce il mondo”: la campagna di musei, biblioteche e archivi italiani contro la guerra
Sui social le opere del patrimonio culturale italiano per ricordare il dolore della guerra e il valore della pace
Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini, con la campagna digitale “la cultura unisce il mondo”, che coinvolge musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali, ricorda che l’Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’Ucraina.

Milleproroghe: bene sostegno patrimonio cultura
(ANSA) – ROMA, 17 FEB – «Siamo soddisfatti del lavoro svolto sul Milleproroghe, sono molti gli aspetti che sono stati migliorati grazie al lavoro parlamentare di questi giorni, c’e’ stato un confronto proficuo tra maggioranza e governo che ha dato buoni frutti. Importanti i due emendamenti approvati oggi: quello sull’estensione del finanziamento per la conservazione, la manutenzione e la riqualificazione di beni di interesse storico, culturale e sociale, ma anche degli spazi verdi ad essi collegati, e quello che prevede la proroga fino al 30 giugno del 2022 degli incarichi di collaborazione di figure specializzate per le biblioteche», lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del Gruppo PD alla Camera.
Ivrea Capitale del libro 2022: sia festa di tutti
(ANSA) – TORINO, 16 FEB – «Congratulazione a Ivrea, capitale del libro 2022. Viene premiato un territorio con una grande vocazione artistica e culturale. Un ringraziamento anche alle altre città finaliste per l’ottimo lavoro. Si consolida un progetto del Ministero della Cultura che sta dando grandi risultati», ha affermato in una nota, Flavia Piccoli Nardelli, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.
«Aumentare il numero dei lettori, coinvolgendo tutti gli attori della filiera – aggiunge – è l’obiettivo su cui si è lavorato con passione. Librerie, biblioteche, traduttori, editori, pubblico e privato sono attori di una gara virtuosa che aiuta il nostro Paese».
PNRR: audizione del Ministro dell’Istruzione Bianchi
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, è stato audito dalla Commissione Cultura della Camera nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per la scuola e l’istruzione nel Pnrr ci sono «12,1 miliardi, di cui 10 essenzialmente in edilizia, e i restanti per il Piano ‘Scuola 4.0’, cioè la possibilità di dotare tutte le nostre scuole del pieno utilizzo di tutta la gamma di strumenti tecnologici. Poi ci sono 5,46 miliardi sulle competenze», ha precisato il Ministro.

Università, più posti a medicina e stop al quizzone
(ANSA) – ROMA, 15 FEB – Cambia il meccanismo di selezione dei candidati ai corsi di laurea a numero chiuso, tra i quali Medicina, già a partire dal 2022 e in modo più deciso dal 2023. È quanto prevede la risoluzione approvata dalla Commissione Cultura della Camera.
Si prevede anche che vengano prese iniziative “per garantire un incremento congruo, pari o superiore al 10 per cento del numero delle ammissioni ai corsi a Medicina” che passerebbero da 14.500 a oltre 15 mila già dal prossimo anno.