Miur: grave ritardo sull’AFAM

Flavia piccoli Nardelli interviene in Aula alla Camera per replicare alla risposta datale dal Ministero dell’Istruzione riguardo l’emanazione del regolamento per le procedure di reclutamento del personale dell’Alta formazione artistica e musicale (Afam), anche al fine di garantire una corretta valutazione del servizio prestato dai docenti di ruolo di seconda fascia ai fini della loro promozione alla prima fascia sulla base del merito e delle competenze maturate.

100 anni dalla fine della Grande Guerra

Ricorre oggi il centenario della vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, che è costata anni durissimi di sofferenza e di sacrificio sia dei nostri soldati impegnati sui campi di battaglia, sia della popolazione civile coinvolta nelle zone del fronte.

La guerra ha coinvolto in modo diretto anche il Trentino, la terra in cui sono nata e cresciuta e anche la mia famiglia forzosamente evacuata all’inizio del conflitto a Kirchbichl, un piccolo centro dell’Austria. Mio padre nacque in quel piccolo paese e visse le privazioni che coinvolsero allora la popolazione locale, provata dalla scarsità di cibo e di materie prime.

ASI: revoca Battiston irrituale e immotivata

(AGI) – Roma, 6 nov. – «Appare irrituale e immotivata la decisione del ministro Bussetti, Ministro per la Scuola, l’Universita’ e la Ricerca, di revoca immediata nei confronti di Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana dal maggio 2014», afferma Flavia Piccoli Nardelli, deputata del Partito democratico e componente della commissione Cultura alla Camera.

ATAC: i democratici votano sì

L’11 novembre a Roma saremo chiamati a votare per un referendum cittadino sulla possibilità di liberalizzare il trasporto pubblico. Il referendum è stato indetto dai Radicali che insieme al Partito Democratico di Roma sostengono la posizione del .

L’invito di andare a votare a questa consultazione è rivolto a tutte le romane e i romani stanchi dell’amministrazione Raggi, che con la promessa di rivoluzionare l’amministrazione ordinaria ha finito semplicemente per mortificarla ulteriormente, rendendo Roma non solo più sporca e degradata ma anche meno collegata.

Editoria: Di Maio vuole trofeo demagogico

ROMA, 2 NOV – “Le parole di Luigi Di Maio sui tagli all’editoria rivelano che nel vice-premier l’ansia di sbandierare un qualche trofeo demagogico sovrasta purtroppo sia la conoscenza della materia che la consapevolezza degli effetti dei suoi annunci”. Lo dichiara Flavia Piccoli Nardelli, deputata del Partito democratico, a proposito dell’annuncio di Luigi Di Maio sui tagli all’editoria contenuti nella legge di Bilancio.

“È evidente – continua – che i 5 Stelle non hanno la più pallida idea del valore che per le testate locali rappresentano la tradizione e la credibilità costruita negli anni agli occhi del lettori. Negarlo è segno di miopia o di stupidità”. “Di certo su materie così delicate sarebbe opportuno procedere con maggior cautela e umiltà. Il pluralismo dell’informazione è un pilastro della democrazia che non può essere certo sacrificato per qualche decimale nei sondaggi settimanali”, conclude. (ANSA).

Auschwitz e Birkenau, l’orrore nei racconti dei sopravvissuti

Tre giorni in Polonia con un gruppo di parlamentari italiani, un viaggio della memoria a Auschwitz e Birkenau, per rendere omaggio alle vittime della Shoah, conservare memoria di quel che avvenne e riaffermare con forza l’impegno affinché l’umanità non debba più conoscere tragedie simili, frutto di intolleranza e odio contro le diversità.

L’orrore dell’Olocausto raccontato da due sopravvissuti, Tatiana Bucci e Sami Modiano, che ci hanno accompagnato insieme a Marcello Pezzetti, un autorevole storico della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC Onlus che ha raccolto e studiato le testimonianze dei sopravvissuti italiani.

Premio Letterario Basilicata: “Lungara 29. Il caso Montesi nelle lettere a Piero”

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta alla cerimonia di proclamazione dei vincitori della XLVII edizione del Premio Letterario Basilicata, che si è svolta il 28 ottobre scorso presso il Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa”di Potenza.

Pubblichiamo di seguito l’intervento di Flavia Piccoli Nardelli che ha presentato il libro “Lungara 29. Il caso Montesi nelle lettere a Piero” di Leone Piccioni, noto critico letterario, affermato accademico e già Vicedirettore generale della Rai e Presidente della sezione di Narrativa del Premio Letterario Basilicata, scomparso a maggio di quest’anno.