Sono molto soddisfatta per la tax credit per le librerie introdotta da un emendamento alla Legge di Bilancio. Un aiuto fiscale per sostenere questi autentici centri di aggregazione culturale e evitarne la chiusura, soprattutto di quelle più piccole e indipendenti.

Librerie, credito d’imposta è passo molto importante

Corviale, un incontro di riflessione al MAXXI
Ieri all’evento organizzato dal MAXXI, “Conversazioni d’autore Corviale. Da Mario Fiorentino ad oggi”, abbiamo affrontato il tema della riqualificazione delle periferie. Siamo partiti analizzando il caso del Corviale a Roma, insieme a Margherita Guccione direttrice MAXXI architettura, agli architetti Laura Peretti, Susanna Nobili e Guendalina Salimei.
L’edificio, progettato per l’Istituto Autonomo Case Popolari da Mario Fiorentino, negli anni ’70 del Novecento da tempo soffre di un degrado diffuso: non solo dal punto di vista architettonico ma anche sociale. E la questione del suo recupero è al centro del dibattito culturale da almeno un trentennio.
Anche ieri si sono ricordati i due opposti punti di vista: da un lato chi sostiene la conservazione del Corviale, come esempio di architettura urbana di valore; dall’altro chi ne ha sostenuto con forza la demolizione, convinti dell’impossibilità di un suo recupero.

Musei italiani, tutti i numeri

Cammini d’Italia
www.camminiditalia.it è la prima mappatura ufficiale dei cammini d’Italia, un contenitore di percorsi e itinerari pensato come una rete di mobilità slow che al momento contiene oltre 40 cammini: ci sono quelli dedicati ai santi, come i cammini francescani, laureatani e benedettini, quelli dedicati ai briganti come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, il cammino di Dante che attraversa i luoghi dove Dante visse in esilio e scrisse la Divina Commedia, il sentiero della Pace che ripercorre luoghi e memorie della Prima Guerra Mondiale, e ancora la Via Appia, la Via Francigena, la Via degli Dei, il cammino di San Vicinio, la Via degli Abati, il sentiero Liguria, la Via Romea Germanica, il Sentiero del Dürer e tanti altri.

Legge di Bilancio 2018
Confermato bonus cultura per i diciottenni, nuove assunzioni per i beni culturali, Iva agevolata al 10% per tutti concerti
ASSUNZIONE DI 200 PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI.
Ulteriori 200 assunzioni di professionisti dei beni culturali dalle graduatorie degli idonei del concorso dei 500 tecnici per la cultura, misura che porta a un totale di 1.000 unità in entrata nell’amministrazione del MiBACT con il ritorno delle selezioni pubbliche. Proroga dei contratti a tempo determinato per i professionisti assunti negli istituti e nei luoghi della cultura statali in forza del decreto Art Bonus.
Al via gli Stati Generali del Paesaggio
“Il paesaggio italiano non è un vuoto da riempire ma è il contesto in cui viviamo ed è in continuo mutamento”. Così il sottosegretario del MiBACT, Ilaria Borletti Buitoni, in uno dei passaggi del suo intervento all’apertura degli Stati Generali del Paesaggio che si svolgono, nella splendida cornice di Palazzo Altems, oggi e domani, 26 ottobre http://flaviapiccolinardelli.it/ottobre-il-mese-del-paesaggio/

L’arte ti somiglia
“L’arte ti somiglia” è la campagna di comunicazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per promuovere i Musei Italiani realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia con la regia di Paolo Santamaria.
Audizione della ministra Fedeli
Pubblichiamo il testo dell’audizione della ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, davanti alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato in merito all’avvio dell’anno scolastico 2017/2018.