Ebook, Italia, Francia, Germania e Polonia chiedono Iva ridotta in tutta Europa

I ministri della Cultura Dario Franceschini (Italia), Fleur Pellerin (Francia), Monika Grutters (Germania), Malgorzata Omilanowska (Polonia) hanno chiesto in una nota congiunta indirizzata all’Unione Europea «di proporre senza indugio un’evoluzione nella legislazione europea, per consentire aliquote IVA ridotte per tutti i libri, siano essi a stampa o digitali» per superare «l’ingiustificata discriminazione fiscale nei confronti degli e-books».

ArtBonus, carburante per una cultura in difficoltà

Riceviamo e pubblichiamo un interessante articolo di Vera Schiavazzi, uscito oggi su “La Repubblica” di Torino, sull’incontro svoltosi lunedì 23 febbraio presso il Circolo dei Lettori di Torino, in cui i protagonisti delle istituzioni piemontesi si sono confrontati con il parlamento, rappresentato dalla Vicepresidente della Commissione Cultura on. Flavia Piccoli Nardelli, ed il governo, la sottosegretaria on. Borletti Buitoni, sulla legge 106 che defiscalizza le donazioni: “Una normativa che aiuta Torino a ripartire”

E-book, lavorare a un’Iva europea

Sulle ricadute che avrà per il nostro Paese la discussa sentenza della Corte di Giustizia Ue, che ha bocciato il taglio dell’imposta ridotta sugli e-book deciso da Francia e Lussemburgo, pubblichiamo l’interessante intervista alla Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli, realizzata da Federica Meta per il Corriere della Comunicazione.