In occasione del centenario della Prima guerra mondiale, tutta l’Europa si appresta a ricordare con iniziative nei singoli Paesi e alcune condivise, sarà così anche per l’Italia. A questo fine è all’opera il Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.

La Grande Guerra nelle raccolte nazionali ed europee: materiali, immagini e testimonianze

Miur e Mibact, protocollo per la ricerca applicata al patrimonio culturale
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, hanno firmato un Protocollo d’intesa per il potenziamento della ricerca applicata al patrimonio culturale e al turismo.

Ebook, Italia, Francia, Germania e Polonia chiedono Iva ridotta in tutta Europa
I ministri della Cultura Dario Franceschini (Italia), Fleur Pellerin (Francia), Monika Grutters (Germania), Malgorzata Omilanowska (Polonia) hanno chiesto in una nota congiunta indirizzata all’Unione Europea «di proporre senza indugio un’evoluzione nella legislazione europea, per consentire aliquote IVA ridotte per tutti i libri, siano essi a stampa o digitali» per superare «l’ingiustificata discriminazione fiscale nei confronti degli e-books».
ArtBonus, carburante per una cultura in difficoltà
Riceviamo e pubblichiamo un interessante articolo di Vera Schiavazzi, uscito oggi su “La Repubblica” di Torino, sull’incontro svoltosi lunedì 23 febbraio presso il Circolo dei Lettori di Torino, in cui i protagonisti delle istituzioni piemontesi si sono confrontati con il parlamento, rappresentato dalla Vicepresidente della Commissione Cultura on. Flavia Piccoli Nardelli, ed il governo, la sottosegretaria on. Borletti Buitoni, sulla legge 106 che defiscalizza le donazioni: “Una normativa che aiuta Torino a ripartire”

Diritto all’informazione, pluralismo e riforma del finanziamento all’editoria
Pubblichiamo l’interessante intervento del prof. Astolfo Di Amato, dell’Università Federico II di Napoli, audito dalla Commissione Cultura della Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge sull’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria. L’audizione si è svolta mercoledì 25 febbraio 2015.

Afam: Giannini, replicheremo “la Buona Scuola”
Il ministro dell’istruzione Stefania Giannini è stato audito dal parlamento in merito ai programmi del governo sul riordino della normativa riguardante il settore dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e degli ex istituti musicali pareggiati, nonché sugli esiti della consultazione pubblica la “Buona Scuola”.

Buona Scuola: riforma del sistema di istruzione e formazione
Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha approvato giovedì 12 marzo il disegno di legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione che prende il nome di “ La Buona Scuola”.

E-book, lavorare a un’Iva europea
Sulle ricadute che avrà per il nostro Paese la discussa sentenza della Corte di Giustizia Ue, che ha bocciato il taglio dell’imposta ridotta sugli e-book deciso da Francia e Lussemburgo, pubblichiamo l’interessante intervista alla Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera Flavia Piccoli Nardelli, realizzata da Federica Meta per il Corriere della Comunicazione.