Scuola, FIT: sistema efficace di formazione e reclutamento

Flavia Piccoli Nardelli è intervenuta al termine dell’audizione del Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, esprimendo condivisione sulle linee programmatiche del dicastero poiché ricalcano, in gran parte, gli obiettivi sui quali la Commissione Cultura della Camera ha lavorato negli ultimi anni.

Flavia Piccoli Nardelli ha sottolineato però l’’urgenza di riprendere il discorso interrotto della formazione e del reclutamento degli insegnanti che con l’abrogazione del FIT è rimasto insoluto, visto che per combattere il precariato patologico che affligge la scuola è indispensabile la predisposizione di un sistema efficace di formazione e reclutamento.

Franceschini, serve una legge per l’editoria

(ANSA) – ROMA, 15 OTT – “Il libro deve poter godere degli stessi sostegni che ha il cinema. La legge per la promozione e il sostegno per la lettura ora all’approvazione del Senato dopo il via libera della Camera deve essere il primo passo verso un sostegno organico al settore” ha detto il ministro per i Beni e le Attivita’ Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, al primo degli appuntamenti del ciclo ‘Il Bello dell’Italia’ a Milano.

No alla finale di Champions League 2020 a Istanbul

Roma, 15 ott. (Adnkronos) – “In poche ore oltre mille firme” all’appello lanciato ieri dai deputati democratici Andrea Rossi, Luca Lotti, Patrizia Prestipino e Flavia Piccoli Nardelli per chiedere al presidente della Uefa, Aleksander Čeferin, il «trasferimento della sede della finale di Champions League, calendarizzata il 30 maggio 2020, a Istanbul, allo Stadio Olimpico Atatürk, a causa degli evidenti problemi di violazione di diritti umani che si stanno verificando dopo l’attacco turco alle regioni siriane e al popolo curdo». In poche ore la petizione ha già ottenuto un migliaio di firme.

Secondo i deputati del Pd «Il calcio e lo sport sono importanti strumenti di sensibilizzazione per le nostre comunità; in questi anni è stato fatto tanto per cercare di educare giocatori, tifosi e appassionati nel rispetto dei diritti umani, coinvolgendo le società sportive e per formare una generazione che sia attenta nei confronti dell’avversario, che sia esso sul campo di gioco che sugli spalti».

Il Senato approva la Convenzione di Faro

Via libera del Senato alla ratifica della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa, fatta a Faro il 27 ottobre 2005, che si fonda sul presupposto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrino fra i diritti umani ed in particolare nell’ambito del diritto dell’individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere del patrimonio culturale.

I voti favorevoli sono stati 147, 46 i contrari e 42 le astensioni. Hanno votato a favore M5S, Pd, Iv, Leu. Contraria la Lega. Astenuta Forza Italia. Il provvedimento passa ora alla discussione della Camera dei deputati.

Un milione di euro per le biblioteche scolastiche

Il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni culturali e la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale del Ministero dell’struzione, hanno pubblicato un bando per promuovere il libro e la lettura nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

La replica di Franceschini in Parlamento

Il Ministro per i beni culturali, Dario Franceschini, davanti alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato per la seconda parte della sua audizione sulle linee programmatiche del proprio dicastero, ha risposto punto per punto agli interrogativi sollevati dai parlamentari durante l’audizione dello scorso 2 ottobre. Diversi i temi trattati dal Ministro, in risposta alle domande che gli erano state rivolte nella scorsa seduta: dalla promozione della lettura agli archivi e biblioteche, dal copyright alle assunzioni di personale, dal turismo diffuso, all’autonomia degli istituti, dalla diplomazia culturale fino all’art bonus.

Il video dell’audizione del Ministro Franceschini di martedì 8 ottobre 2019

I musei statali valgono l’1,6% del pil. 27 mld di euro e 117 mila occupati

La Boston Consulting Group, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha presentato, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, il rapporto BCG sull’impatto dei musei statali dal punto di vista culturale, economico e sociale nel Paese.

Investire in cultura fa bene anche all’economia del nostro Paese, come dimostra la fotografia scattata che parla di 27 miliardi di euro, pari a 1,6% del Pil, e di 117 mila posti di lavoro. Numeri che parlano di un trend in crescita e il Ministro Franceschini, insiste: la cultura deve essere una «leva per la crescita … Il fatto che i soli Musei statali che sono il 10% dei Musei presenti in Italia (in tutto sono 4976, ndr), produce l’1.6% del Pil, poco meno dell’agricoltura pari al 2.1%, dimostra che investire in cultura e nel nostro patrimonio museale fa bene alle menti, alle anime, ma fa anche molto bene all’economia del Paese».

Piccoli Nardelli: da Franceschini scommessa importante sul futuro

«Il Ministro ha recuperato tutti i temi nodali del Dicastero, ma con uno spostamento dell’attenzione dal passato al futuro. Una scommessa importante che si intreccia anche con il quadro europeo dell’impresa culturale e creativa che negli altri paesi d’Europa è riuscita a sviluppare speranze e potenzialità e che qui è invece rimasta bloccata», ha dichiarato all’Agenzia giornalistica AgCult la capogruppo del Partito democratico in Commissione Cultura della Camera, Flavia Piccoli Nardelli, commentando l’audizione del Ministro per i Beni culturali Dario Franceschini sulle linee programmatiche del suo Dicastero.