#ioleggoperché è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.

#ioleggoperché dal 21 al 29 ottobre

Una mia riflessione sull’alternanza scuola/lavoro
In questi anni sono state realizzate molte misure importanti per combattere la dispersione scolastica, migliorare il quadro delle competenze degli studenti e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Penso al sistema duale sperimentato con successo in molte scuole, all’apprendistato in formazione o all’alternanza scuola/lavoro. Purtroppo, proprio l’alternanza è stata oggetto di critiche e non si sono sufficientemente evidenziati gli elementi estremamente positivi che ha introdotto.

Ottobre, il mese del paesaggio
Ottobre riporta due importanti eventi che hanno come oggetto il paesaggio italiano: la campagna social dei musei, ottobre al museo #paesaggioitaliano e la prima edizione degli stati generali del paesaggio.
Il paesaggio italiano è centrale nelle attività del MiBACT e, anche, per ricordare il XVII anniversario della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nell’ottobre del 2000.
La Convenzione Europea del Paesaggio è infatti il primo accordo fra Paesi europei che ha ad oggetto il paesaggio che definisce “una parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.
Il paesaggio “quale natura plasmata dall’uomo”, bene materiale e immateriale, archivio vivente di saper fare ma anche categoria estetica riconosciuta, dunque bene paesaggistico di valore. Da qui la necessità di riconoscere il paesaggio per tutelarlo e valorizzarlo.
Diffusione culturale, audizione di Asor Rosa, Cardini e Laterza

Ghizzoni: non si lasci alla tecnica la politica universitaria
Riceviamo e pubblichiamo un interessante articolo di Manuela Ghizzoni, parlamentare del PD in Commissione Cultura alla Camera, su “non si lasci alla tecnica la politica universitaria“, uscito il 6 settembre su “Scuola 24” – Il Sole 24 Ore.
Manuela Ghizzoni «In Italia ci sono pochi laureati. Siamo al penultimo posto in Europa. In particolare, è laureato il 24,8% dei giovani tra i 25 e i 34 anni, il 10,2% in meno rispetto alla media europea. In termini assoluti, rispetto all’Europa, mancano all’appello ben 700.000 giovani laureati italiani.

Carta del Docente, accreditati i 500 euro per il nuovo anno scolastico
Una mia intervista a Radio Radicale sulla 74° Mostra del Cinema di Venezia

I Dati “18 app” a un anno dalla sua applicazione
La “app cultura 18 anni” sta dando buoni risultati. I 500 euro che il Governo ha messo a disposizione per tutti i giovani residenti in Italia (italiani e stranieri regolarmente residenti) che hanno compiuto 18 anni nel 2016 e 2017 da utilizzare per ingressi a teatro, cinema, musei, siti archeologici, parchi naturali, per assistere a spettacoli o a altri eventi culturali e per l’acquisto di libri, musica, per corsi di musica, teatro o di lingua straniera, sono stati così impiegati, ad un anno dalla sua applicazione, da 351.522 ragazzi registrati, pari al 61% dei beneficiari potenziali:
• per l’acquisto di libri 52.120.361 €
• concerti 7.910.326 €
• cinema 5.796.180 €
• teatro e danza 728.333 €
• musei 281.944 €
• eventi culturali 146.323 €
Esercenti registrati 3.436