Venerdì 7 partecipo al convegno, all’Università di Urbino, “Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura”
http://digiur.uniurb.it/gest/wp-content/uploads/2017/03/Guidi-7-8-aprile-2017-programma.pdf
Venerdì 7 partecipo al convegno, all’Università di Urbino, “Il patrimonio culturale tra paesaggio e agricoltura”
http://digiur.uniurb.it/gest/wp-content/uploads/2017/03/Guidi-7-8-aprile-2017-programma.pdf
Pubblico la mia replica alla risposta del Ministro dei Beni delle Attività Culturali e del turismo, Dario Franceschini, al question time del Gruppo del Partito Democratico della Commissione Cultura della Camera, in cui si chiede quali siano gli obiettivi e le proposte che il governo intenda avanzare nell’imminente G7 dei Ministri della Cultura di Firenze, sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”.
È stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con l’importante contributo tecnico dell’Arma dei Carabinieri, la risoluzione italo-francese n.2347, per la tutela del patrimonio culturale a rischio nei territori in guerra.
L’adozione della risoluzione n.2347 testimonia la piena mobilitazione della comunità internazionale verso il tema della preservazione del patrimonio culturale e storico dell’umanità sito in zone di guerra e – più in generale – verso la protezione del patrimonio culturale in via di estinzione in conformità con il diritto internazionale.
Il 30 e 31 marzo si terrà, a Firenze, il G7 della Cultura. Per maggiori informazioni sul programma si può consultare il website.
Approvato dalla Commissione Ambiente della Camera l’emendamento al decreto terremoto (decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8) che prevede che tutta la quota dello Stato dell’8×1000 sarà destinata, per i prossimi 10 anni, alla ricostruzione e al restauro dei beni culturali danneggiati dagli eventi sismici.
L’opportunità di destinare l’8×1000 ai beni culturali è già presente nella dichiarazione dei redditi ma la decisione di concentrare i fondi su un solo obiettivo, si tratta di circa due miliardi di euro in dieci anni, renderà più efficace e trasparente il loro utilizzo, garantendo una fonte certa di finanziamenti e incentivando i cittadini a contribuire al futuro delle comunità drammaticamente colpite dal terremoto.
Il 14 marzo sarà la Prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio.
Il paesaggio, per un giorno, sarà tema di riflessione in moltissimi istituti e luoghi della cultura.
Si terranno 120 iniziative in tutta Italia e la consegna del Premio Paesaggio Italiano che avverrà presso il Salone Spadolini del MiBACT. Le iniziative sono state organizzate dalle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, dai Musei, dalle aree e parchi archeologici, dagli archivi e dalle biblioteche.
La scorsa settimana la Commissione Cultura del Senato ha approvato in via definitiva il ddl che modifica la legge 77 del 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale, posti sotto la tutela dell’UNESCO”.
Elaborato dall’unificazione di due proposte di legge a nome dei deputati Paolo Russo e Alessandro Mazzoli, il disegno di legge, approvato dalla Camera a maggio del 2016, stabilisce che vengano estese anche al patrimonio culturale immateriale del Paese, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, le stesse misure di valorizzazione disposte per il patrimonio materiale.