Capitale Italiana della cultura, il MiBACT pubblica la lista delle 10 finaliste

Sono 10 le città che concorreranno al titolo di Capitale italiana della cultura 2018: Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Recanati, Settimo torinese e Trento. http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_326364859.html

Il titolo verrà assegnato dalla commissione esaminatrice il 31 gennaio 2017, e la città vincitrice riceverà un milione di euro.

Il titolo italiano istituito sull’esempio del titolo europeo, Capitale Europea della Cultura, dalla legge art bonus (n. 106 del 2014) è oggi molto ambito, erano infatti 21 le città partecipanti.

I progetti devono coniugare cultura, partecipazione e creazione di capitale sociale, devono, partendo dal proprio patrimonio culturale, creare le condizioni per la creazione di nuova cultura. Una sfida importante soprattutto per imparare a leggere il patrimonio in maniera dinamica e creativa.

Lo sviluppo di politiche volte a preservare i siti italiani posti sotto la tutela dell’UNESCO

Riportiamo il testo dell’interrogazione a risposta immediata in Commissione Cultura posta al Ministro dei beni e delle attività culturali che si è svolta il 10 novembre.

L’interrogazione ha come oggetto le politiche in atto e quelle future sul sostegno dei siti italiani Unesco, anche in considerazione dello svolgimento della settima conferenza nazionale dei siti italiani nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO http://www.conferenzaunesco.beniculturali.it/ che si è tenuta l’8-9-10 novembre alla Galleria Nazionale di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma.

Pubblicato il Bando per l’individuazione della candidatura italiana del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa- V edizione (2016-2017)

È stato indetto con cadenza biennale dal Consiglio d’Europa, secondo il dettato della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), il premio del Paesaggio, che è un importante occasione per sostenere le attività di studio, tutela, valorizzazione, gestione dei paesaggi.http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_129290458.html

Streaming dell’Interparliamentary Committee Meeting on Cultural and Creative Sectors in the EU

Oggi partecipo all’Interparliamentary Committee Meeting on Cultural and Creative Sectors in the EU, a Bruxelles, al Parlamento Europeo.

Chi è interessato a seguire il mio intervento in streaming può collegarsi, alle ore 17 circa, qui:

http://www.europarl.europa.eu/ep-live/en/committees/video?event=20161011-0900-COMMITTEE-CULT