Una mia intervista radiofonica sul Salone del Libro e sul tentativo di mediazione portato avanti dal Ministero per i beni e le attività culturali, per la costruzione di una manifestazione che metta insieme Torino e Milano, nelle stesse date e con un’unica governance, per raddoppiare in modo strategico le potenzialità di un settore attualmente fragile.
Salone del Libro, un evento unico su Milano e Torino

Una notte in archivio tra memorie e storie per un passato al presente
Per gentile concessione del quotidiano “La Stampa” riportiamo l’articolo di Noemi Penna sulla prima Notte bianca degli Archivi che si terrà in più sedi a Torino venerdì prossimo, 16 settembre dalle ore 19 alle 23 a ingresso gratuito. Guide d’eccezione per il pubblico 17 scrittori.
Una notte in archivio. Lì, proprio dove si custodiscono patrimoni storici, artistici, culturali e industriali, pubblici e privati. Un sogno che si realizza per la prima volta venerdì 16 settembre, con l’apertura esclusiva di caveau zeppi di tesori inesplorati. Diciassette scrittori avranno il compito di raccontare frammenti dei patrimoni custoditi in città e di accompagnare il pubblico in visita negli archivi. Per farlo si avvarranno di materiale multimediale, iconografico, oggetti di culto e bozzetti che rappresentano epoche e stili differenti. Un’avvincente forma di narrazione che vedrà tra gli altri Michela Murgia, Giuseppe Culicchia, Marco Missiroli, Piergiorgio Odifreddi, Antonio Scurati e Alessandro Perissinotto dar voce alla memoria storica, chiave di lettura del presente.
La cultura rilancia Genova, ma nessuno può più fare da solo
Ripubblico un mio breve intervento, che ho fatto venerdì 9 settembre a Genova, riportato da La Repubblica -cronaca di Genova e da Repubblica Facebook live
“Musei e biblioteche non possono più andare avanti in autonomia. Serve un progetto comune, una rete per rilanciare la città, dai teatri ai palazzi”. Innovazione e cultura per il futuro di Genova. Flavia Piccoli Nardelli, presidente Commissione Cultura alla Camera, nella sua giornata genovese non tralascia nulla. In mattinata la visita all’Istituto Italiano di Tecnologia e a un’azienda tecnologica del ponente , nel pomeriggio tappa alla biblioteca universitaria e a Palazzo Reale. “E’ proprio questa la forza di Genova – spiega in diretta a Repubblica Fb live – Da una parte l’innovazione più avanzata, anche su progetti virtuali applicati ai beni culturali, dall’altra il recupero museale e la riscoperta di palazzi e tesori rappresentano un volano turistico da sfruttare al meglio. Due realtà che devono imparare a comunicare tra loro”.

Referendum costituzionale: l’economia del sì, il mio contributo su cultura e turismo
Si è parlato molto delle implicazioni economiche della Riforma Costituzionale, ma sempre e solo guardando ai “risparmi” derivanti dall’abolizione del Senato, delle province e del Cnel. Eppure la Riforma contiene delle innovazioni importanti che avranno un impatto di gran lunga superiore sulla competitività del nostro Paese e sulla sua capacità di mettere in campo politiche economiche e sociali veramente incisive. Questa Riforma infatti crea le condizioni per cambiare le politiche in materia di infrastrutture, commercio estero, beni culturali, turismo, energia, piattaforme informatiche, lavoro e servizi per l’impiego, servizi sociali e altro ancora.
Sisma Centro Italia – Bollettino dell’Unità di Crisi Nazionale del MiBACT
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, tramite le squadre dei tecnici formate dai Segretariati regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che stanno operando sulla base delle linee di intervento stabilite dalla direttiva del Ministro del 23 aprile 2015, ha avviato le attività sul campo del primo rilevamento dei danni al patrimonio culturale provocati dal sisma del 24 agosto 2016. La ricognizione è cominciata a partire dalle località esterne alla zona estesa ai 16 comuni inclusi nel primo elenco del cratere

500 funzionari per il MiBACT: concluse le preselezioni del concorso
Giovedì 4 agosto è stato l’ultimo giorno delle prove preselettive del Concorso MiBACT, 500 funzionari a tempo indeterminato per 9 figure professionali: archivista, architetto, storico dell’arte, archeologo, comunicatore, bibliotecario, restauratore, antropologo e demoetnoantropologo.
Il Bando del concorso era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale Concorsi ed esami n. 41 del 24 maggio 2016.
Il sito di Formez PA, http://www.formez.it/, ha pubblicato i dati finali delle preselezioni.
Si sono presentati 11.926 candidati e hanno passato la fase preselettiva in 2.574 che a breve dovranno affrontare le due prove scritte, così come previsto dai bandi MiBACT pubblicati sul sito del Ministero http://www.beniculturali.it/.

Nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali
La firma dei 3 protocolli d’intesa MiT, MiBACT con le 8 regioni interessate (Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Basilicata e Puglia) per la progettazione e realizzazione delle prime ciclovie turistiche nazionali, è il primo passo per la realizzazione nel nostro Paese di un nuovo modo di intendere turismo e mobilità.
Questi 3 protocolli riguardano la progettazione ed esecuzione di:
“Ciclovia Ven-To” da Venezia a Torino 680 km http://www.progetto.vento.polimi.it/; “Ciclovia del Sole” da Verona a Firenze 300 km http://www.bicitalia.org/cms/it/bicitalia/gli-itinerari-bicitalia/58-bi1-ciclopista-del-sole; “Ciclovia dell’Acquedotto pugliese” da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE) 500 km http://www.aqp.bike/.
La legge di stabilità 2016 ha stanziato per questo progetto 17 milioni di euro per il 2016 e 37 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.
Un progetto che insieme a quello dei Cammini storico- devozionali si basa sulla volontà di sostenere e incentivare un approccio diverso con i territori che si vuole volto alla conoscenza di quel museo diffuso che è il Paese.

Al MarTa un nuovo percorso espositivo
Si è concluso il restauro del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, MarTa , che ospita un nuovo percorso espositivo ricco di opere. Il MarTa, la più importante istituzione museale dedicata alla Magna Grecia, conserva reperti di grande interesse come la celebre collezione degli “Ori di Taranto” e quelli unici legati al mondo dello sport dell’antichità e dell’atletismo in genere.
L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del ministro Dario Franceschini.
L’adeguamento e il riallestimento del MarTa è stata un operazione lunga che ha causato la chiusura del Museo fra il 2000 e il 2007.