Pubblichiamo il discorso di Flavia Piccoli Nardelli, intervenuta alla Camera dei Deputati martedì 17 giugno scorso, per commemorare ufficialmente Bartolo Ciccardini, improvvisamente scomparso lo scorso 12 giugno.
Pubblichiamo il discorso di Flavia Piccoli Nardelli, intervenuta alla Camera dei Deputati martedì 17 giugno scorso, per commemorare ufficialmente Bartolo Ciccardini, improvvisamente scomparso lo scorso 12 giugno.
Riportiamo l’articolo di Flavia Piccoli Nardelli, pubblicato sul quotidiano Europa del 15 giugno scorso, in cui la parlamentare ricorda con affetto l’amico e il politico, un protagonista e generoso testimone della storia del cattolicesimo politico: dalla gioventù dossettiana all’impegno per il maggioritario, uno straordinario esperto della comunicazione democristiana.
L’On. Silvia Costa, in un articolo pubblicato sul quotidiano Europa del 12 giugno scorso, ricorda Bartolo Ciccardini, democristiano di lungo corso e grande comunicatore, appena scomparso.
«La prima immagine che ho di Bartolo Ciccardini è di lui, poco più che quarantenne, nella sede della Discussione di cui da poco era stato nominato direttore, insieme ad un gruppo di neo laureati e giovani universitari, tra cui Filippo Landi, ora corrispondente da Gerusalemme della Rai, Laura Teodori, o scout come Gigi Mastrobuono, o Alfonso Dall’Erario.
La Commissione Cultura della Camera ha cominciato la discussione del decreto legge n. 83, cd. “Art-bonus e turismo”, recante «disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo», approvato dal Consiglio dei ministri n. 17 del 22 maggio 2014, e pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 31 maggio e, dunque, in vigore dal 1° giugno scorso.
A trent’anni dalla drammatica scomparsa, la Camera dei deputati rende omaggio alla memoria di Enrico Berlinguer con una serie di iniziative volte a ricordarne la storia politica. Si colloca in questo solco la presentazione della nuova edizione del libro di Chiara Valentini dal titolo “Berlinguer”, Feltrinelli Editore, una biografia completa e dettagliata, ampliata da interviste e documenti inediti che si aggiunge ai due libri che l’Autrice scrisse poco dopo la morte del famoso politico. Nel suo libro, Chiara Valentini, ne ricostruisce la storia: dall’infanzia ferita da un dramma familiare a un’adolescenza ribelle, all’incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso.
Pubblichiamo l’ultima versione, ancora in bozza, del decreto legge «Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo», approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 22 maggio ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
irmato il Protocollo d’intesa Mibact-Miur per promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale. Franceschini: «Fondamentale puntare sulle scuole». Giannini: «Istruzione e Cultura due pilastri per il paese».
Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ed il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, hanno siglato un protocollo d’intesa che mira a promuovere e consolidare la conoscenza e la tutela del nostro straordinario patrimonio culturale fra gli studenti. Un’azione importante perché si saldano di nuovo il mondo dell’istruzione e quello della cultura.
Il nuovo decreto Cultura e Turismo portato in Consiglio dei Ministri da Franceschini è un provvedimento molto interessante per il mondo dei beni culturali, perché interviene in maniera organica completando e integrando quanto precedentemente disposto dal decreto “valore della cultura”, approvato a ottobre 2013. In questa chiave vanno lette le disposizioni relative all’accelerazione sul progetto Pompei, alla riorganizzazione della Reggia di Caserta, ma anche all’aumento del tax credit per il rilancio dell’industria delle produzioni cinematografiche.