Lettura, si sblocca l’iter del ddl: in Commissione Bilancio il parere del Mef

Dal governo parere positivo, atteso per domani quello sugli emendamenti

AgCult.it 28/01/2020: «Il Ministero dell’Economia ha inviato alla commissione Bilancio del Senato il parere sulle coperture finanziarie relative al disegno di legge sulla promozione della lettura. “Sì, abbiamo dato il parere“, ha detto ad AgCult il sottosegretario al Mef, Maria Cecilia Guerra, poco prima di partecipare ai lavori della 5a Commissione Bilancio.

In calendario c’è appunto l’esame del provvedimento, in sede consultiva, con la relatrice Donatella Conzatti (Iv) che nelle scorse settimane aveva sollecitato il via libera da parte del dicastero di Via XX Settembre.

Il parere sul provvedimento, da quanto apprende AgCult, contiene il via libera al ddl.

ANAI: lettera sulla grave situazione dell’Archivio Centrale dello Stato

Pubblichiamo la lettera aperta che il Direttivo dell’ANAI-Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha inviato all’On. Flavia Piccoli Nardelli, lo scorso 24 gennaio 2020, sull’urgenza dei problemi dell’Archivio Centrale dello Stato, che a causa dell’insufficienza di spazio nei suoi depositi non è più in grado di accogliere i nuovi versamenti di documentazione, oltretutto soffrendo già delle gravissime carenze di personale che affliggono tutto il settore degli archivi.

Mibact: obiettivo sono 5.920 assunzioni in 2019-2021

Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo del Partito Democratico in Commissione Cultura alla Camera, ha presentato un’interrogazione  al Ministero per i Beni le attività culturali e il Turismo per chiedere quali iniziative intendesse adottare per promuovere un piano straordinario di assunzioni di personale che compesasse la cronica carenza di organico del Ministero ora aggravata anche dal trattamento di pensione in base a «Quota 100», al fine di rispondere efficacemente alle necessità di gestione tecnica e amministrativa di siti archeologici, musei, archivi, biblioteche e dell’intero patrimonio culturale.

La sottosegretaria ai beni Culturali, Anna Laura Orrico, intervenuta per rispondere al question time, ha precisato che il Ministero ha elaborato uno specifico programma di assunzioni: «in particolare, si intende procedere al reclutamento di complessive n. 5.920 unità di personale per il triennio 2019 – 2021, da ripartire tra i diversi profili professionali, tenuto conto delle carenze d’organico e delle facoltà assunzionali riconosciute dalla normativa in materia.

La Stampa Torino: “L’addio alle librerie è un’emergenza nazionale ci vuole una nuova legge”

Il direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia lancia un allarme globale
Ernesto Ferrero: «servono misure di tutela dei librai, non ce la fanno più»

di CRISTINA INSALACO e MIRIAM MASSONE

Il mondo della cultura torinese alza il sopracciglio davanti alla sofferenze delle librerie e alle ultime chiusure, da Mood a Paravia: basito, indignato, non ancora arreso ma affranto. «È un dolore» dice Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone del Libro.

Nel mirino non ci finisce nessuno, nemmeno l’e-commerce, la caccia al colpevole è superflua, meglio pensare a una soluzione …

Sostegno alle librerie per favorire la diffusione della lettura

Il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo, interrogato dalla Commissione Cultura della Camera, ha precisato che sulle politiche per il sostegno delle librerie mirate all’incremento della diffusione del libro e della lettura «è in discussione al Senato la proposta di legge (AS 1421 Piccoli Nardelli) sulla promozione del libro e della lettura, provvedimento che è volto alla promozione e al sostegno della lettura, obiettivo al quale contribuiscono lo Stato, le regioni e gli altri enti territoriali, secondo il principio di leale collaborazione.

Si tratta di un’iniziativa legislativa che il Ministero segue con attenzione, consapevole del fatto che l’Italia affronta una vera e propria “emergenza lettura”.