Rapporto Federculture dieci anni di luci e ombre

È stato presentato al Ministero per i Beni Culturali MiBACT il 15° Rapporto Annuale di Federculture “IMPRESA CULTURA. Politiche, Reti, Competenze” il volume che rappresenta un appuntamento di verifica dello stato di salute della cultura italiana, disegnando un quadro ricco e approfondito di ciò che accade nei territori, nella società, sul fronte delle politiche pubbliche e sul versante dell’impresa culturale, di chi, cioè, produce cultura in Italia.

Questa edizione dedica un focus statistico sui trend dell’ultimo decennio, dalla crisi del 2008 ad oggi, e sull’andamento dei principali indicatori analizzati in tre gruppi, la spesa pubblica statale e locale, i consumi e la partecipazione culturale e il turismo.

Editoria: Nardelli (Pd), bene Martella, no a tagli e nuova legge di sistema

(ANSA) – ROMA, 29 OTT – «Le dichiarazioni programmatiche del sottosegretario per l’Editoria Andrea Martella rappresentano un cambio di paradigma per l’intero sistema rispetto al recente passato. Nel 2020 non ci saranno tagli e nel frattempo il differimento servirà per definire una nuova legge di sistema, con l’obiettivo di ridisegnare gli strumenti di sostegno ad uno dei pilastri della nostra democrazia, come il diritto all’informazione», afferma Flavia Piccoli Nardelli, capogruppo Pd in commissione Cultura alla Camera, intervenendo alla conclusione dell’audizione del Sottosegretario Andrea Martella sulle linee programmatiche dell’attività di Governo in materia di editoria..

Editoria, Martella: intervento pubblico imposto dal pluralismo

«E’ necessaria una nuova cornice legislativa che favorisca l’accesso al sostegno economico pubblico a tutti soggetti editoriali … Occorre una legge di sistema per l’editoria, una legge 5.0 che ridefinisca la contribuzione diretta pubblica all’editoria. Ridisegnare il sistema per dare stabilità e certezza alle società editoriali» ha affermato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’editoria, Andrea Martella, durante l’audizione sulle linee programmatiche dell’attività di Governo in materia di editoria svoltasi oggi davanti alla Commissione Cultura della Camera dei deputati.

Art bonus: 400milioni di donazioni e 13mila mecenati

«Investimento in cultura sia centrale nella valutazione della responsabilità sociale d’impresa»

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha risposto alla Camera ad un’interrogazione di Flavia Piccoli Nardelli (Art bonus question time 22ott19) che chiedeva gli ultimi dati sui risultati finora raggiunti dalle erogazioni liberali in favore della cultura e dello spettacolo previste dall’art bonus, il credito di imposta del 65 per cento per le donazioni a favore del patrimonio culturale.

Il Ministro Franceschini ha ricordato che «la norma è stata introdotta nel nostro ordinamento con un voto molto largo del Parlamento nel 2014, prima con un oggetto più limitato – gli interventi sui beni culturali pubblici – poi, con alcuni interventi successivi, estesa anche ad altri campi, compresi le fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione e in ogni occasione il Parlamento ha immaginato la possibilità di estenderla ad altri settori.

Tax Credit librerie: cresce l’adesione delle indipendenti

«Il tax credit librerie funziona e i dati lo dimostrano. Crescono infatti le librerie indipendenti che ne hanno fatto richiesta», ha affermato Flavia Piccoli Nardelli «quando sarà approvata la Legge sulla promozione della lettura, attualmente in discussione presso la Commissione Cultura del Senato, la dotazione finanziaria dell’agevolazione fiscale sarà aumentata di 3 milioni 750 mila euro annui, a decorrere dal 2020».

I dati pubblicati dal Ministero per i beni culturali precisano che sono 905 le domande presentate per accedere al credito d’imposta riservato alle librerie per l’anno 2018, per un totale di 1224 punti vendita in tutta Italia. Nel secondo anno di applicazione del regime agevolato per le piccole e grandi librerie, introdotto con la legge di bilancio 2018, si conferma la maggior richiesta tra le piccole librerie indipendenti, ben 732 pari al 88,9% del totale.

I risultati dell’Art bonus

Flavia Piccoli Nardelli, nel corso del question time svoltosi in Commissione Cultura alla Camera, ha presentato un’interrogazione al Ministero per i Beni Culturali (5-02918 Piccoli Nardelli ed altri) per conoscere i risultati finanziari che sono stati raggiunti attraverso l’agevolazione fiscale dell’«Art bonus».

La Sottosegretaria del Mibact, Lorenza Bonaccorsi, ha risposto che «l’Onorevole Piccoli Nardelli, unitamente ad altri onorevoli colleghi, richiede aggiornamenti in merito all’applicazione del cosiddetto Art bonus, ovvero la misura di sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale, introdotta dall’articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83.

18App: Franceschini ha chiesto di renderla permanente

Nel corso del question time svoltosi in Commissione Cultura alla Camera la Sottosegretaria Lorenza Bonaccorsi ha risposto ad un’interrogazione dell’on. Toccafondi in cui si chiedeva al Ministero per i beni culturali conferma anche per il prossimo triennio delle risorse della 18app.

La Sottosegretaria Bonaccorsi ha ricordato che la 18App è un bonus «rivolto, come è noto, ai ragazzi che compiono 18 anni, ai quali sono attribuiti 500 euro utilizzabili, tramite una piattaforma elettronica, per l’ingresso a musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo nonché, come correttamente rammentato dall’onorevole Toccafondi, per l’acquisto di libri, musica, dvd, corsi di lingua straniera e di teatro.

Audizione del Ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti

Fioramonti, sicurezza, innovazione, sostenibilita’ Queste le linee della mia azione

Il Ministro della Pubblica Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha illustrato alle commissioni riunite Istruzione e Cultura di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero.

Il Ministro ha iniziato il proprio intervento affermando che «la visione del Miur puo’ essere rappresentata da tre parole: sicurezza, innovazione e sostenibilita’. Saranno al centro della la mia azione».