Case cantoniere per under 40: Al via il bando

Entra nel vivo il progetto “Cammini e Percorsi” per l’assegnazione in concessione gratuita di vecchie case cantoniere, torri, locande, masserie e ostelli da recuperareVecchie case cantoniere, locande, masserie, ostelli, ma anche piccole stazioni, caselli idraulici, ex edifici scolastici, torri, palazzi storici, monasteri e antichi castelli: è pronto  il primo Bando Cammini e Percorsi per l’assegnazione in concessione gratuita di immobili del Demanio da recuperare.

Paesaggio: firmato accordo tra Liguria, Lombardia e il MiBACT

I protocolli firmati fra le Regioni Liguria, Lombardia e il MiBACT sono il primo passo verso la stesura di piani paesaggistici condivisi, attesi da tempo, così come stabilisce il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. n.42 del 2004).
La Regione Liguria ne prevede l’approvazione per gennaio 2020. Il lavoro che si è proposta di fare, con il MiBACT, consiste nell’aggiornare le regole che tutelano il paesaggio, per averne di certe entro cui indirizzare l’operato del privato; rivedere le aree vincolate e eventualmente aggiungerne delle nuove; definire gli interventi di recupero delle aree degradate. Nel protocollo è coinvolto anche il Ministero dell’Ambiente.
Anche il protocollo con la Regione Lombardia prevede la ricognizione delle aree vincolate e la verifica delle prescrizioni, con la volontà di dare maggior certezze operative, particolare attenzione è stata data alla definizione degli ambiti territoriali omogenei e alla ricostruzione della stratificazione delle tutele paesaggistiche vigenti.

 

Il protocollo d’intesa è lo strumento con il quale MiBACT e regioni definiscono la collaborazione reciproca nella stesura del piano.

Trieste: la Capitale Europea della Scienza 2020

Sarà Trieste la Capitale europea della scienza 2020. A proclamarla è stato il comitato dell’EuroScience, l’ente Ue che attribuisce il titolo, che ha annunciato che l’EuroScience Open Forum 2020 (Esof), la più rilevante manifestazione paneuropea a cadenza biennale focalizzata sul confronto e dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica, sarà appunto ospitata a Trieste dal 4 al 10 luglio 2020.