Stato di emergenza. È il titolo di un’opera dell’artista Claudio Beorchia, realizzata nell’ambito del progetto Urban Layers, che prevede di issare la pellicola oro e argento, simbolo del soccorso ai migranti, in luoghi significativi delle istituzioni nazionali ed europee.

Se l’arte non rompe solo gli schemi ma anche i muri

Art Bonus, uno strumento efficace per il nostro patrimonio culturale
Introdotto nel nostro ordinamento dal D.L. n. 83 del 2014, Art Bonus, ovvero la defiscalizzazione al 65% per erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico, sta finalmente dimostrando di essere un valido strumento. I dati sono incoraggianti ad oggi si sono raccolti circa: 77 milioni di euro per 552 beni culturali e 760 interventi, i mecenati sono circa 2500.

Tutte le Soprintendenze avranno un responsabile per il paesaggio
Una più rapida approvazione dei piani paesaggistici delle regioni. È questo l’impegno preso, ieri, dal ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini alla riunione dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio. La riforma del Ministero sta prendendo sempre più forma.
Ieri il Ministro ha partecipato alla riunione dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio e ha parlato dell’impegno del Ministero in favore di una più rapida approvazione dei piani paesaggistici presso le regioni.
Ha anche detto che tutte le Soprintendenze avranno un responsabile del Paesaggio.
La riforma del Ministero sta prendendo forma.

Promuovere la lettura: quali i possibili interventi e prospettive
Riportiamo di seguito l’intervento dell’onorevole Flavia Piccoli Nardelli in occasione dell’incontro “Regolamentare per crescere: come e perché oggi è necessario rivedere la legislazione sul prezzo dei libri”, organizzato dall’Ali al Salone del Libro di Torino lo scorso 14 maggio:
Nei giorni scorsi – proprio all’apertura del Salone del Libro – Dario Franceschini ha affrontato il tema della promozione della lettura. Nella relazione introduttiva il Ministro ha ricordato tutti gli sforzi profusi dal suo dicastero su questo tema e ha illustrato attività e progetti su cui si sta impegnando.

Bellezza@governo.it: 150 milioni di euro per il patrimonio dimenticato
È una nuova iniziativa del governo a sostegno del patrimonio culturale.
150 milioni di euro che verranno spesi per interventi di recupero, restauro, valorizzazione e ricreazione di un luogo o di un bene pubblico o per finanziare progetti culturali.
Chiunque inviando una proposta alla mail bellezza@governo.it può segnalare un bene o presentare un progetto.

Art Bonus: una riflessione
Lo strumento dell’Art Bonus, portato nel nostro ordinamento dal decreto legge 83 del 2014, viene a riempire un vuoto evidente soprattutto nei confronti di altri Paesi europei. La Francia ad esempio ha una legge in questo senso già dal 2003 e una solida tradizione in materia di mecenatismo culturale, altrettanto si può dire dell’Inghilterra.
I dati dell’Art Bonus ad oggi sono incoraggianti: si sono raccolti 75,381,899,00 euro e i beni culturali coinvolti sono 552 in tutto il Paese.

Pronti a partire i primi Caschi Blu della Cultura
I primi caschi blu della cultura sono pronti a partire e sono italiani.
Si tratta della prima task-force al mondo, formata da 60 persone, “che dovrà intervenire”, secondo quanto riportato nei giorni scorso dal quotidiano La Stampa, “nelle aree di crisi per la tutela delle opere d’arte danneggiate o a rischio per effetto di terremoti, guerre e calamità”. Gli appartenenti alla squadra dei caschi blu della cultura sono carabinieri del Comando di Tutela del Patrimonio Culturale e esperti tecnico-scientifici degli Istituti Centrali del Ministero dei Beni Culturali. Sono architetti, storici dell’arte, restauratori, archeologi e studiosi dell’Istituto Superiore per la conservazione e il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, dell’Istituto Centrale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

La Commissione Cultura a Santa Maria Antiqua nel Foro Romano
La presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Flavia Piccoli Nardelli, si è recata stamani (11 maggio 2016) in visita a Santa Maria Antiqua con una rappresentanza della Commissione Cultura, con l’archeologa dei Musei Capitolini e responsabile scientifico del progetto di valorizzazione dell’area sacra di Largo Argentina Marina Mattei e con l’architetto Giuseppe Morganti, direttore dell’ufficio tecnico del Palatino-Foro Romano.