Oggi la festa dell’Erasmus

Pubblichiamo di seguito per gentile concessione dell’autrice e del quotidiano L’Unità l’articolo dell’europarlamentare, onorevole Silvia Costa:

Oggi è la festa dell’Europa. Non c’è modo migliore di festeggiarla ricordando l’Erasmus, il programma europeo più noto e praticato, con il premio a Sofia Corradi, da tutti considerata la mamma di Erasmus che oggi in Spagna riceverà dal re Felipe VI l’Award of the European Carlos V.

Festival della TV e dei nuovi media di Dogliani

Al Festival della TV e dei nuovi media di Dogliani, Flavia Piccoli Nardelli interviene al dibattito “Al servizio del patrimonio artistico italiano”, insieme a Roberto Pisoni (Direttore di Sky Arte), Silvia Fregolent (Parlamentare), Maria Pia Ammirati (Giornalista, Direttore di Rai Teche), Francesco Sama (Direttore Generale OVS), moderati da Guido Curto (Direttore Palazzo Madama, Torino).

 

Corsi universitari per i rifugiati della cultura

 

Tra i rifugiati dei campi profughi ci sono funzionari, docenti, archeologi, conservatori che hanno visto distruggere l’archivio dei musei in cui lavoravano, quando non i monumenti o le opere d’arte. Ora potranno formarsi in Italia per diventare esperti della sicurezza del patrimonio culturale dai danni del tempo, dal commercio illegale e dagli attacchi dell’uomo.

Italia ed Europa unite nella promozione degli itinerari culturali

L’ampliamento della Via Francigena, decretato nelle scorse settimane dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, non è un’iniziativa isolata. L’Italia condivide l’interesse europeo per questi itinerari e lo ha dimostrato negli ultimi giorni, inserendo un’importante azione di valorizzazione di questi ultimi nelle recenti misure tese alla rivalutazione del patrimonio artistico della penisola.

La Via Francigena si allunga fino a Brindisi

«L’ampliamento della Via Francigena da Canterbury fino a Brindisi, decretata dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, è una grande vittoria» ha affermato il 14 aprile scorso Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, nel suo intervento all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Lussemburgo – istituto responsabile di sviluppare il programma degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa nei 49 Paesi firmatari della Convenzione culturale.

Cultura presidio, non fortino élitario

Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore l’articolo di Fabrizio Coscia, pubblicato su Il Mattino, martedì 19 aprile 2016

Per illustrare lo stato delle cose della cultura italiana l’editore Giuseppe Laterza rievoca il celebre sketch di Walter Chiari sul Sarchiapone: qualcosa di vagamente minaccioso che tutti fingono di conoscere ma che nessuno sa bene cosa sia davvero.